partner affidabile e competente nel campo della rigenerativa odontoiatrica

CONTATTACI

BIOMATERIALI

Alfadent è un'azienda specializzata nella fornitura di biomateriali innovativi per la rigenerazione odontoiatrica.


Grazie alla sua forte partnership con il marchio Aditus, l'azienda è il rivenditore esclusivo in Italia di quel prodotto di altissima qualità.


I biomateriali forniti da Alfadent sono in grado di stimolare la rigenerazione tissutale, favorendo così la guarigione dei tessuti danneggiati in modo naturale e senza effetti collaterali. Inoltre, questi materiali sono altamente biocompatibili e rispettano le normative europee, garantendo così la massima sicurezza durante il loro impiego.

SCARICA IL CATALOGO

Aditus Dental Putty

Aditus Putty è un materiale sicuro e altamente biocompatibile progettato per agire come impalcatura osteoconduttiva, favorendo la crescita e la fusione dell'osso vitale adiacente quando posizionato in un ambiente osseo. Questo prodotto rappresenta una matrice di supporto osteoconduttiva iniettabile e biocompatibile, che favorisce la formazione di nuovo osso nelle zone difettose. Una delle sue caratteristiche distintive è la sua facilità d'uso, poiché non richiede alcuna miscelazione.

Aditus Putty viene consegnato già pronto per l'uso, direttamente nell'iniettore, e può essere applicato facilmente senza dover attendere alcun tempo di preparazione. La formulazione del Putty iniettabile comprende una combinazione di beta-tricalcio fosfato (β-TCP) e idrogel e particelle di silicato, che contribuiscono alla sua efficacia nel promuovere la rigenerazione ossea.

È importante sottolineare che il prodotto è completamente privo di tessuti di origine umana o animale, eliminando qualsiasi rischio di trasmissione di malattie. Questa caratteristica conferisce una maggiore sicurezza e tranquillità sia ai pazienti che ai professionisti odontoiatri che utilizzano Aditus Putty nei loro trattamenti.

Aditus Granuli

Aditus granuli non contiene tessuti di origine umana o animale, pertanto non comporta alcun rischio di trasmissione di malattie. E’ osteoconduttivo funge da impalcatura e sostiene la rigenerazione del tessuto osseo. E’ simile al minerale trovato nel tessuto osseo. Aditus granuli è bioriassorbibile. Grazie alla sua struttura porosa ottimizzata e alla sua composizione chimica, Aditus granuli è adatto per il ciclo di rimodellamento continuo dell'osso sano. Il ß-TCP si riassorbe nel tempo e viene sostituito con l'osso durante il processo di guarigione. I granuli sono sicuri, biocompatibili e sterili. Aditus granuli viene fornito sterile e contrassegnato come dispositivo medico di classe III ai sensi della direttiva 93/42/CEE. Aditus granuli è radiopaco, può essere rilevato tramite TAC e raggi X.

Dental Barrier Membrane

Specificamente studiata per gli interventi di restauro parodontale, favorisce la rigenerazione dell'osso e dei tessuti di supporto parodontali. Realizzata con un polimero sintetico di grado medico biocompatibile e bioriassorbibile a base di poli (acido lattico) con una lunga storia di uso medico sicuro. La membrana barriera ADITUS mantiene la sua architettura e si riassorbe completamente 15-20 settimane dopo l'impianto. Vantaggi della membrana barriera dentale ADITUS; Impedisce la crescita di tessuto fibroso nella zona ossea Nessun rischio di trasmissione di virus o malattie Non è necessario rimuovere le membrane grazie al completo bioriassorbimento. Applicazione di ADITUS Dental Barrier Membrane: il lato esterno di ADITUS Dental Barrier Membrane è costituito da un film non poroso a base di poli (acido lattico) (PLA) che impedisce la migrazione delle cellule epiteliali e dei fibroblasti. Il lato interno di ADITUS Dental Barrier Membrane è composto da microfibre porose a base di poli (acido lattico) (PLA) per migliorare l'adesione, la proliferazione e la differenziazione delle cellule staminali mesenchimali. La struttura a tre strati di ADITUS Dental Barrier Membrane è stata realizzata per garantire una sana rigenerazione dell'osso e dei tessuti di supporto parodontali. 

Aditus Flexible Graft

Aditus Flexible Graft è un innesto osseo, biodegradabile e facile da usare grazie alla sua elevata elasticità, viene utilizzato in ortopedia e anche in ambito dentale per l'aumento della cresta come alternativa alle lamine ossee autologhe e per la tecnica di Khoury. La lamina flessibile Aditus è costituita da B-TCP aggiunto al silicato incorporato all'interno di un reticolo polimerico sintetico a base di PLA di vari spessori.
Le caratteristiche osteoinduttive si ottengono con l'aggiunta di silicato al materiale incorporato all’ interno di Aditus.

Aditus Cortical Plate

Aditus Cortical Plate è l'alternativa biominerale alla tecnica Khoury, è composto per il 30% da BTCP e per il 70% da poli (L-lattide-co-D, L-lattide) (PLDLLA). La piastra corticale è costituita da materiali compositi sintetici (PLGA + _-TCP). Aditus cortical pate viene utilizzata per la fissazione ossea in caso di traumi e interventi chirurgici ricostruttivi. Cortical Plate è bioriassorbibile. Il tempo di degradazione della placca corticale è di 22 mesi circa. La Cortical Plate non contiene tessuti di origine umana e animale o derivati del sangue. La piastra corticale è sicura per MRI o TC ed è sterilizzata con ossido di etilene. La placca corticale è biocompatibile con il tessuto umano. Le piastre corticali recano il marchio CE e sono state prodotte in uno stabilimento di produzione con certificato del sistema di gestione della qualità ISO 13485. 

Bone Scraper

Il raschietto per ossa Aditus è prodotto da un polimero non tossico. Si tratta di una teglierina in acciaio inossidabile che viene utilizzata per raschiare e raccogliere frammenti ossei autogeni dalla zona mento o Ramus. Aditus Bone Scraper è progettato per l'uso da parte di un medico qualificato. Il raschietto osseo Aditus è un dispositivo monouso utilizzato per raccogliere le particelle ossee autogene così da usarle nelle procedure di rigenerazione ossea guidata.

Sostituti Ossei Collagenici 

  • Granuli in flacone

    Tipologia:

    Granuli ossei in flacone osteOXenon


    Caratteristiche:

    Innesti ossei in granuli di osso naturale equino, deantigenato per via enzimatica, a collagene osseo preservato, corticali e/o spongiosi, a diverse granulometrie.


    Modalità d’uso:

    1. Aprire il flacone

    2. Versare il contenuto del flacone in un piccolo recipiente sterile

    3. Idratare con soluzione fisiologica sterile per 1‐2 minuti fino a quando i granuli rimangano “incollati” alla spatolina sterile

    4. Procedere alla deposizione nel sito di innesto

    5. Proteggere il sito innestato con opportuna membrana protettiva


    Considerazioni generali per l’utilizzo e precauzioni:

    Posizionare i granuli nel sito di innesto in modo che siano stabili, ma evitare di comprimerli eccessivamente. La compressione eccessiva può far diminuire lo spazio tra granulo e granulo ostacolando l’angiogenesi.

    Nel caso in cui non dovesse avvenire una corretta angiogenesi, alla riapertura, l’innesto risulterebbe non riassorbito (innesto bianco).


    Indicazioni di utilizzo:

    Sono indicati per la maggior parte delle ricostruzioni, in cavità contenitive, o comunque dove possano essere stabilizzati con membrane o altro in modo che non possano disperdersi.

    Il loro tempo di rimodellamento (completa sostituzione con tessuto osseo neoformato) è di 4‐6 mesi.

    - Difetti parodontali di ogni tipo - granulometria standard

    - Difetti perimplantari di ogni tipo - granulometria standard

    - Riempimento di alveoli post‐estrattivi - granulometria 1/2mm

    - Rialzo di seno mascellare con approccio tradizionale - granulometria 1/2mm

    - Rialzo di seno mascellare con approccio crestale - granulometria standard

    - Aumento di cresta atrofica posizionati al di sotto di griglie in titanio


    OX37 | Granuli spongiosi, 0,5 - 1 mm, 0,25 gr - 0,5 cc

    OX30 | Granuli spongiosi, 0,5 - 1 mm, 0,5 gr - 1 cc

    OX36 | Granuli spongiosi, 0,5 - 1 mm, 1 gr - 2 cc

    OX50 | Granuli spongiosi, 1 - 2 mm, 0,5 gr - 1 cc

    OX66 | Granuli spongiosi, 1 ‐ 2 mm, 1 gr - 2 cc


    OX40: Granuli corticali, 0,5 - 1 mm, 0,5 gr - 1 cc


    OX35: Granuli corticali e spongiosi (MIX), 0,5 - 1 mm, 0,25 gr - 0,5 cc

    OX31: Granuli corticali e spongiosi (MIX), 0,5 - 1 mm, 0,5 gr - 1 cc

    OX32: Granuli corticali e spongiosi (MIX), 0,5 - 1 mm, 1 gr - 2 cc

  • Lamine

    Tipologia:

    Lamina corticale flessibile


    Caratteristiche:

    lamina di osso corticale naturale, deantigenato per via enzimatica a collagene osseo presevato e parzialmente demineralizzata per renderla flessibile.


    Modalità d’uso:

    Dopo aver scheletrizzato la cresta ed esposto il sito da rigenerare:

    1) Preparare adeguatamente la sede ricevente con forti transcorticali

    2) Aprire il blister

    3) Sagomare l'innesto a secco con forbicine sterili

    4) Posizionare l'innesto e fissarlo con viti da osteosintesi adeguate

    5) Eliminare eventuali spigoli dell'innesto (con frese in TC multilama)

    6) Proteggere il sito innestato con membrana protettiva a lento riassorbimento


    Considerazioni generali per l’utilizzo e precauzioni:

    Le lamine flessibili corticali sono utilizzate principalmente per ricostruzioni ossee tridimensionali.

    Devono essere sempre utilizzate fissandole con viti da osteosintesi adeguate e protette da opportuna membrana.

    Indicazioni di utilizzo:

    Vengono impiegate per creare dei box all'interno del quale vengono inseriti biomateriali in granuli o in pasta.


    OX02 | Lamina corticale flessibile – 1 pz. 25 x 25 x 0,6 mm

Membrane per rigenerazione ossea

  • Membrane riassorbibili in pericardio

    Tipologia:

    Membrana di pericardio equino


    Caratteristiche:

    Membrana riassorbibile di pericardio naturale equino


    Modalità d’uso:

    1. Aprire il blister

    2. Sagomare la membrana (se necessario) senza idratarla

    3. Idratare la membrana per 30 secondi in fisiologica sterile

    4. Posizionare la membrana a copertura del sito di innesto


    Considerazioni generali per l’utilizzo e precauzioni:

    Il tempo di protezione di questo tipo di membrana è minimo 4 mesi.

    Il tempo di protezione particolarmente lungo è dovuto al fatto che il trattamento che il pericardio subisce per essere reso biocompatibile non altera la struttura tridimensionale naturale e i legami presenti tra le fibre di collagene ed elastinaIl tempo richiesto per la sua degradazione è di conseguenza maggiore.

    Si tratta dunque di una membrana “strutturata” che presenta anche particolari caratteristiche di resistenza meccanica alla trazione.

    Non necessita di fissazione e la sua adesività è identica a quella delle classiche membrane in collagene. Si dimostra essere la scelta ideale per la maggior parte degli interventi di rigenerazione ossea con innesti. La membrana di pericardio è un tessuto ed in quanto tale può anche essere suturata ed è molto resistente alla trazione.


    Indicazioni di utilizzo:

    A protezione della maggior parte degli innesti ossei di medie dimensioni:

    – Protezione di innesti di difetti perimplantari con più di tre spire esposte

    – Protezione di innesti granulari in GBR

    – Protezione di innesti a blocco e/o flex


    HRT-001 | Heart membrana pericardio - 1 pezzo dimensione 30 X 25 X 0.2 mm

    HRT-002 | Heart membrana pericardio - 1 pezzo dimensione 50 X 30 X 0.2 mm

    HRT-003 | Heart membrana pericardio - 2 pezzi dimensione 15 X 20 X 0.2 mm

    HRT-005 | Heart membrana pericardio - 2 pezzi dimensione 20 X 20 X 0.2 mm

Casi clinici

Contattaci per ottener più informazioni sulle nostre forniture odontoiatriche.

Chiama al nostro numero di telefono oppure inviaci un messaggio attraverso il form di contatto.

CHIAMA ORA

Contattaci

* Campi obbligatori